Gestione Reclami e Risoluzione delle Controversie (ADR/ODR)
6.1 Reclami – ARCHELIA si impegna a gestire con diligenza eventuali reclami o segnalazioni dei Clienti. Per ogni controversia relativa a disservizi, difetti di prodotto, smarrimenti o altro, il Cliente può contattare il Servizio Clienti tramite:
• Email ordinaria all’indirizzo supporto@archelia.it (o altro indirizzo specificato sul sito).
• Posta raccomandata A.R. a: IZZO SOFTWARE INTERNATIONAL S.r.l., Contrada Piano Cappelle 8, 82100 Benevento.
• PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo: izzosoftwareinternational@pec.it.
Si consiglia di indicare sempre nelle comunicazioni il numero d’ordine, la data d’acquisto, i dati del Cliente e una descrizione chiara del problema. Il Venditore si impegna a rispondere a ogni reclamo scritto entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione.
6.2 Composizione Amichevole delle Controversie (ADR/ODR) – Il Venditore invita i Clienti a cercare una soluzione amichevole in caso di controversie. In attuazione della Direttiva (UE) 2013/11 e del D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 28, si specifica che il Venditore non aderisce a specifici organismi ADR (alternative dispute resolution). Tuttavia, il consumatore può rivolgersi a organismi di mediazione o conciliazione abilitati se la controversia rimane irrisolta, ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e s.m.i. Inoltre, ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013, è disponibile la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) della Commissione Europea, accessibile al link webgate.ec.europa.eu/odr. Tale piattaforma consente ai consumatori e ai professionisti di segnalare la controversia online e scegliere un organismo ADR per la risoluzione. Il Venditore provvede a inserire sul proprio sito il collegamento alla piattaforma ODR, come richiesto dalla normativa europea vigente.
Si segnala che, in base al Regolamento (UE) 2024/3228 (in vigore dal 19 gennaio 2025), la piattaforma ODR europea attuale sarà dismessa entro il 20 luglio 2025, in seguito all’entrata in vigore della nuova disciplina europea in materia di risoluzione delle controversie. Pertanto, le parti potranno utilizzare gli organismi ADR nazionali competenti o la nuova piattaforma informatica prevista dal Regolamento 2024/3228, secondo le istruzioni pubblicate dalle autorità competenti.
6.3 Foro Competente – In caso di controversie legali, le parti si impegnano in primo luogo a cercare un accordo amichevole (tentativo di mediazione). Qualora non si raggiunga un accordo, la controversia sarà devoluta al giudice ordinario italiano. Limitatamente ai soli consumatori finali, trova applicazione la cosiddetta “clausola del foro del consumatore” (art. 63 Cod. Consumo), che stabilisce la competenza territoriale in favore del luogo di residenza o domicilio del consumatore stesso. Per tutti gli altri clienti (professionisti), resta competente in via generale il Foro di Benevento, fatto salvo il diritto del consumatore a richiedere eventuali deroghe a tutela a lui favorevole.
Fonti normative principali: D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo); Codice Civile; Reg. UE 2016/679 (GDPR); D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy, come modificato dal D.lgs. 101/2018); D.lgs. 82/2005 (CAD); normative fiscali (D.P.R. 633/1972, D.Lgs. 127/2015); D.lgs. 28/2010 e 4/2014 (ADR); Reg. UE 524/2013 (ODR) e s.m.i.; Reg. UE 2024/3228. Le presenti condizioni generali integrano, e ove applicabile espressamente derogano, le disposizioni di legge di protezione del consumatore (ex artt. 128-135, 1469-bis e ss. c.c., artt. 50-67 e 1490-1500 c.c., Regolamenti UE, etc.) come richiamato nei singoli articoli.
Il presente contratto viene redatto in lingua italiana e vincola “ARCHELIA” (Venditore) e il Cliente dall’accettazione ordinativa del Cliente stesso.