Termini e Condizioni Generali
1.1 Soggetti del Contratto e Definizioni – IZZO SOFTWARE INTERNATIONAL S.r.l., con sede legale in Benevento (Contrada Piano Cappelle 8), P.IVA 01826810622, REA BN-301149 (di seguito “Venditore”), gestisce l’e-commerce ARCHELIA e offre in vendita online i prodotti descritti sul sito. Il Cliente può essere un consumatore finale (persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, come definito dall’art. 3, lett. a) del D.lgs. 6/2005 – c.d. Codice del Consumo) oppure un professionista (persona fisica o giuridica che acquista nell’esercizio dell’attività economica, art. 3, lett. c) Codice del Consumo). Con l’invio dell’ordine, il Cliente dichiara di conoscere e accettare integralmente le presenti condizioni. Per i consumatori valgono le norme pro-concorso del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005); in caso di contrasto con norme meno favorevoli, prevalgono le disposizioni del Codice del Consumo. Per i Clienti professionisti (B2B), invece, non si applicano le norme inderogabili a tutela del consumatore (art. 3 lett. a) Cod. Consumo), e il contratto è regolato, oltre che dal Codice Civile, dalle eventuali convenzioni fra le parti.
1.2 Oggetto del Contratto – Il Venditore offre in vendita i beni materiali non alimentari, non deperibili e non personalizzabili illustrati sul sito. Le caratteristiche essenziali di ciascun prodotto, il prezzo, le spese di spedizione e ogni altra informazione rilevante sono indicati nella relativa scheda descrittiva. Le immagini dei prodotti hanno valore illustrativo: verranno consegnati i beni corrispondenti alla descrizione e al prezzo confermati nell’ordine. I contratti di vendita a distanza con consumatori sono disciplinati dagli artt. 50-67 del Codice del Consumo, che garantiscono ampia tutela al Cliente (ad es. informazioni precontrattuali, diritto di recesso). Il Cliente professionista, in quanto acquirente esperto, è tenuto a controllare i beni al momento della consegna e a segnalare immediatamente eventuali vizi o non conformità riscontrati.
1.3 Conclusione del Contratto – L’offerta dei prodotti sul sito costituisce un invito a offrire da parte del Venditore. Il Cliente, inviando il modulo di ordine online, rivolge un’offerta vincolante di acquisto dei prodotti selezionati. Il contratto si intende concluso con l’accettazione dell’ordine da parte del Venditore, comunicata tramite e-mail di conferma (ordine accettato) o con l’evasione della spedizione. Tale conferma contiene il riepilogo dei prodotti ordinati, prezzo, spese di consegna, modalità di pagamento e indirizzo di consegna. Dal momento della conferma la vendita è impegnativa per entrambe le parti (art. 1470 e ss. c.c.).
1.4 Prezzi, Pagamenti e Fatturazione – I prezzi dei prodotti sono espressi in Euro, comprensivi di IVA alle aliquote vigenti. Le eventuali spese di spedizione, calcolate in base a peso, dimensioni e destinazione del pacco, vengono aggiunte al prezzo salvo promozioni o soglie gratuite indicate. Il Venditore si riserva di variare i prezzi prima della conferma definitiva dell’ordine; il prezzo applicato sarà quello indicato nell’email di conferma. In caso di evidente errore nel prezzo esposto, il Venditore potrà annullare l’ordine. Il Cliente può pagare con le modalità indicate sul sito (carta di credito, bonifico bancario, PayPal, contrassegno, ecc.). In caso di pagamento anticipato (ad es. bonifico), l’ordine verrà evaso solo dopo l’effettivo accredito dell’importo. Nel caso di pagamento alla consegna, il Cliente corrisponderà al corriere l’importo dovuto. Tutte le transazioni monetarie sono protette da misure di sicurezza (es. protocolli SSL/TLS e, per le carte di credito, sistemi di autenticazione 3D Secure). Il Cliente è tenuto a fornire dati precisi: il Venditore non risponde di ritardi o mancate consegne dovuti a informazioni errate (es. indirizzo di destinazione). Il Cliente professionista è tenuto a comunicare al Venditore tutti i dati fiscali necessari per l’emissione della fattura (codice fiscale, partita IVA, indirizzo PEC, ecc.). Le fatture sono emesse e conservate in formato elettronico secondo la normativa vigente (D.P.R. 633/1972 e s.m.i., D.Lgs. 82/2005, D.Lgs. 127/2015 sul tema della fatturazione elettronica obbligatoria). Il pagamento del prezzo si considera effettuato solo al momento dell’effettivo accredito sul conto del Venditore o, in caso di contrassegno, al momento dell’incasso da parte del corriere.
1.5 Consegna e Spedizione – Il Venditore si impegna a consegnare i prodotti nei tempi indicati in fase di ordine e, comunque, senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro 30 giorni dalla conclusione del contratto (ai sensi dell’art. 61 Codice del Consumo). La consegna avviene tramite corriere espresso (attualmente GLS) all’indirizzo fornito dal Cliente. Eventuali ritardi del corriere (esaurimento scorte, scioperi, maltempo, località disagiate) non danno di per sé diritto a risarcimenti, fatto salvo il diritto del consumatore alla risoluzione del contratto in caso di mancata consegna entro il termine aggiuntivo ragionevolmente concesso (art. 61, co.3 Cod. Consumo). Il Cliente può richiedere un corriere diverso o modalità particolari di consegna; gli eventuali costi aggiuntivi saranno a suo carico. Consegna e passaggio di responsabilità: il Venditore adempie trasferendo la merce al vettore al luogo e termine convenuti. Dal punto di vista legale, ai sensi dell’art. 63 del Codice del Consumo, il rischio di perdita o danneggiamento dei beni si trasferisce al Cliente nel momento in cui egli (o un terzo da lui designato, diverso dal vettore) entra materialmente in possesso delle merci. Se il Cliente ha scelto personalmente il vettore (non proposto dal Venditore), il rischio passa nel momento in cui il bene è consegnato al vettore scelto (fatti salvi i diritti del Cliente nei confronti del vettore stesso).
1.6 Verifica della Consegna – Il Cliente è tenuto a verificare al momento della consegna l’integrità dei colli e la corrispondenza tra i prodotti consegnati e quelli ordinati. In caso di evidenti danni o manomissioni esterne del pacco, è obbligatorio rifiutare il ritiro o accettare la consegna con riserva specifica sulla bolla di consegna del corriere, indicando chiaramente l’anomalia riscontrata. Inoltre, il Cliente deve comunicare tempestivamente (entro 48 ore) il problema al Venditore, inviando copia della bolla con riserva e fotografie del danno al seguente indirizzo di posta elettronica: supporto@archelia.it (o altro contatto indicato nel sito). La mancata riserva documentata entro i termini può rendere più difficile qualsiasi richiesta di risarcimento danni nei confronti del corriere. In ogni caso, il Venditore garantisce il diritto del Cliente a riparare o sostituire gratuitamente il prodotto difettoso nei limiti previsti dalla legge (cfr. Capitolo 5 infra).
1.7 Diritto di Recesso del Consumatore – Ai sensi dell’art. 52 e ss. del Codice del Consumo, il consumatore finale (persona fisica non in qualità professionale) ha il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni dalla consegna del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione e senza costi di penalità. Il termine di recesso decorre dal giorno in cui il consumatore (o un terzo da lui designato) riceve fisicamente i beni. Esoneri e limiti: il diritto di recesso è riservato esclusivamente ai consumatori finali e non si applica ai contratti stipulati con professionisti né ai beni personalizzati, deperibili o sigillati per motivi igienici aperti dopo la consegna (art. 59 Cod. Consumo). I prodotti di ARCHELIA non rientrano nelle categorie escluse, salvo diversa indicazione nel sito. Se l’ordine è stato concluso presso il domicilio del consumatore per iniziativa non sollecitata del professionista (vendite “porta a porta”), il termine è esteso a 30 giorni. Il consumatore che intenda esercitare il recesso deve inviare entro 14 giorni dal ricevimento una comunicazione esplicita (es. e-mail o lettera raccomandata) al Venditore, indicando il numero d’ordine e la volontà di recedere. Successivamente, entro altri 14 giorni il consumatore deve restituire i beni presso il Venditore (o dove indicato), a proprie spese, secondo le istruzioni fornite. I beni devono essere restituiti integri, completi di imballo originale, accessori e documentazione forniti, e in condizioni tali da consentirne una reinvendita come nuovi (non usati né danneggiati). Trascorsi i termini indicati, il Venditore provvede a rimborsare al consumatore l’intero importo pagato (prezzo del bene più spese di consegna standard) entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, mediante lo stesso mezzo di pagamento usato per l’ordine, salvo diverso accordo. Il Venditore si riserva di trattenere l’importo fino all’avvenuto ricevimento e verificazione dei beni restituiti. Il consumatore sosterrà solo le spese dirette di restituzione (art. 56 Cod. Consumo). In caso di recesso, l’obbligo di restituzione dei beni si estingue se il prodotto viene manomesso oltre quanto necessario per verificarne la natura; in tal caso il Venditore potrà trattenere una parte proporzionale del rimborso.